Normativa Trasmittanza
La gestione dell'energia contempla vari aspetti, che includono la conoscenza della normativa, delle tecnologie e dei servizi energetici, nonché una formazione sulle modalità di indagine, misura e confronto dei consumi con realtà simili.
Per venire incontro alle esigenze degli energy manager e di coloro che sono interessati a vario titolo all'argomento, vengono curate molte pagine nel sito web che fungano loro d'ausilio.
La "CERTIFICAZIONE ENERGETICA"
IL Decreto Ministeriale, ha definito i criteri di obbligatorietà per la CERTIFICAZIONE ENERGETICA di molti prodotti e componenti edilizi, tra cui i SERRAMENTI ESTERNI.
I contenuti del Decreto Legislativo n. 311 e sue successive modifiche, possono essere riassunti come segue:
il territorio nazionale viene suddiviso in 6 zone (A, B, C, D, E, F) a seconda delle condizioni climatiche;
per ogni comune del territorio nazionale vengono definiti i seguenti dati climatici:
zona climatica
gradi giorno
quota s.l.m.
per ogni comune vengono impostii valori precisi di trasmittanza termica limite " U " (W /m 2K) dei serramenti e dei vetri da adottare per realizzare i serramenti installati in tutti gli edifici, sia di nuova costruzione che da ristrutturare.
- Tabella dei valori di trasmittanza termica per serramenti e vetri di cui al DLGS n.311 sopracitato
Tabella 4a - Valori limite della trasmittanza termica Uw delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi espressa in (W/m²K) |
|||
Zona Climatica |
Dal 1 gennaio 2006 U(W/m2K) |
Dal 1 gennaio 2008 U(W/m2K) |
Dal 1 gennaio 2010 U(W/m2K) |
A | 6 | 5 | 4,6 |
B | 4 | 4 | 3,0 |
C | 3 | 3 | 2,6 |
D | 3 | 3 | 2,4 |
E | 3 | 2 | 2,2 |
F | 2 | 2 | 2,0 |
Tabella 4b - Valori limite della trasmittanza termica Ug dei vetri espressa in (W/m²K) |
|||
Zona Climatica |
Dal 1 gennaio 2006 U(W/m2K) |
Dal 1 luglio 2008 2 |
Dal 1 gennaio 2011 U(W/m2K) |
A | 5 | 5 | 3,7 |
B | 4 | 3 | 2,7 |
C | 3 | 2 | 2,1 |
D | 3 | 2 | 1,9 |
E | 2 | 2 | 1,7 |
F | 2 | 2 | 1,3 |
Tabella con caratteristiche termiche e descrizioni tecniche di vetrate commerciali
Tipo di vetrata | Trattamenti | Gas di riempimento | Trasmittanza termica
[W/(m2K)] |
Lastra semplice da 4 mm | - | - |
5,9 |
Vetrocamera 4-15-4 vetro semplice + aria |
- |
aria | 2,7 |
Vetrocamera 4-15-4 basso emissivo + aria |
Bassa emissività su una lastra | aria | 1,4 |
Vetrocamera 4-15-4 basso emissivo + gas |
Bassa emissività su una lastra | argon | 1,1 |
Vetrocamera 4-15-4 basso emissivo + gas |
Bassa emissività su una lastre | kripton | 1,0 |
Vetrocamera con tripla lastra 4-12-4-12-4 |
Bassa emissività su due lastre | aria | 1,0 |
Vetrocamera con tripla lastra 4-12-4-12-4 |
Bassa emissività su due lastre | argon | 0,8 |
Vetrocamera con tripla lastra 4-12-4-12-4 |
Bassa emissività su due lastre | kripton | 0,5 |